Si comunica che, in data odierna, il Consiglio di Amministrazione di F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini S.p.A. (“Fila” o la “Società”) ha deliberato di convocare l’Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti della Società, in unica convocazione, per il prossimo 27 aprile.
In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso connessa all’epidemia da COVID-19 e tenuto conto delle previsioni normative emanate per il contenimento del contagio, la Società ha deciso di avvalersi della facoltà prevista dall’articolo 106, comma 4, del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, convertito in legge con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27, la cui efficacia è stata da ultimo prorogata dal D.L. 31 dicembre 2020, n. 183 convertito on legge con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2021, n. 21. In particolare, come indicato nell’avviso di convocazione che verrà pubblicato nei termini di legge, l’intervento in Assemblea da parte degli aventi diritto potrà avvenire esclusivamente mediante conferimento di delega (o subdelega) al rappresentante designato dalla Società.
L’Assemblea degli azionisti della Società sarà chiamata a deliberare, in sede straordinaria, (i) sulla modifica di taluni articoli dello statuto sociale di Fila per mere finalità di aggiornamento normativo; e (ii) sull’attribuzione di una delega al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’articolo 2443 del Codice Civile, ad aumentare, in una o più volte e anche in più tranches, il capitale sociale, a pagamento, in via scindibile, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2439, comma 2, del Codice Civile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, comma 4, secondo periodo, del Codice Civile.
L’Assemblea degli azionisti della Società sarà chiamata a deliberare, in sede ordinaria, (i) sull’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020 e sulla distribuzione di utili di esercizio e/o di riserve disponibili; (ii) sulla prima sezione della relazione sulla politica sulla remunerazione e sui compensi corrisposti redatta ai sensi dell’articolo 123-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (il “TUF”)(i.e. la politica sulla remunerazione per l’esercizio 2021); (iii) con voto consultivo, sulla seconda sezione della relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti redatta ai sensi dell’articolo 123-ter del TUF (i.e. la relazione sui compensi corrisposti nell’esercizio 2020); (iv) sul rinnovo dell’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione conferita dall’Assemblea degli azionisti del 22 aprile 2020 per la parte inseguita; (v) sulla nomina del Consiglio di Amministrazione, previa determinazione del numero dei componenti e della durata in carica del Consiglio di Amministrazione, nonché sulla determinazione degli emolumenti degli amministratori; (vi) sulla nomina del Presidente Onorario; e (vii) sulla nomina del Collegio Sindacale per gli esercizi 2021-2023 e sulla determinazione degli emolumenti dei componenti del Collegio Sindacale.